top of page

Il vostro amichevole Sindacalista di quartiere - s01e02 - Il bestiario moderno

  • Immagine del redattore: Davide Farano
    Davide Farano
  • 16 nov 2023
  • Tempo di lettura: 3 min



Al largo del Giappone, precisamente nelle fosse di Izu-Ogasawara, è stato rinvenuto un pesce osseo del genere Pseudoliparis in grado di sopravvivere a ben 8336 metri di profondità.

Tralasciando il fatto che il suddetto pescetto si adatta molto meglio di quanto io sappia fare ai pranzi natalizi coi parenti (soprattutto quando mi riprometto di non parlare di politica e finisco, con panettone e spumante nelle mani, a tenere comizi leninisti in piedi sulla sedia) pare che il pesce, una volta avvistato, si sia rivolto agli umani che lo spiavano attraverso un apposito aggeggio infernale chiamato lander con la faccia tipica di chi vi sta dicendo: “Ma che è? Ma io vengo a spiarti nel bagno di casa tua???”


Rinnovando i miei complimenti, non al pesce ma ai ricercatori della University of West Australia, scrivo queste righe, sperando che giungano a loro per la teoria dei gradi di separazione, per invitarli in Italia; innanzitutto perché qui si mangia molto meglio che nelle fosse di Izu-Ogasawara (quanti come me lo leggono a denti stretti cercando l’accento del samurai?) e in secondo luogo perché oh, pure in Italia siamo pieni zeppi di animali da Guinnes World Record. Modestamente eh. Vediamone alcuni:


  • il Ministro precettatore: il Ministro precettatore vive d’estate tra le spiagge della Puglia e della Sardegna (regioni che in una sua vita precedente riconosceva indistintamente come Terronia). Munito di Mojito e dotato di un eloquio fluente ma vacuo come le urla di un neonato, si esprime per frasi fatte ed elenchi (di solito mischiando le cose tra loro...es: non ci son più le mezze stagioni, c’è solo l’estate, l’inverno, the summer, the winter, der Sommer….) e ha l’occhietto strizzato, ma pure lungo. D’inverno, purtroppo, non va in letargo ma si dedica all’altra sua passione: i video sui social con rosari e crocefissi vari. Attenzione: se si sente debole, precetta!!!


  • la Premier volatile: questo è un esemplare curioso. Molto curioso. Da una parte stringe alleanze discutibili con altri Premier (ma solo nei Paesi che visita durante la migrazione estiva), interviene in ogni discussione, rivendica la posizione di guida assoluta di tutto lo stormo e vuole avere tutti i poteri del cosmo. Dall’altra parte però, ogni volta che un diritto è calpestato (pensione, sciopero, ecc…) perde la voce. Davvero eh...non parla più. Attenzione: non riconosce le matrici!!!


  • il grande evasore: questo è figo. Cammina per la strada col fare del “cazzomene qua è tutto mio”. Già a scuola rubava le merende senza alcun timore, tanto la mamma era amica del Preside e quindi gli condonavano tutto. Ad oggi gira impunito per i mercati rionali, rubacchiando un po’ qua e un po’ là. Tanto adesso è amico del sindaco. Cazzogliene.


  • Il lavoratore dipendente: esemplare comune, ma in netto calo, sta per essere soppiantato dal lavoratore povero, specie invasiva introdotta nell’ecosistema a causa di misure politiche visionarie (nel senso che chi le ha scritte c’aveva le visioni). Vive una vita di regole rispettate, ma se per caso parcheggia con una ruota fuori dalle righe prende la multa, gli bucano le altre 3 ruote e i piccioni gli evacuano sul parabrezza. A sfregio. Se è fortunato (cioè se non è così povero da dover rinunciare alle cure sanitarie) diventa pensionato. Pensionato povero, eh. Attenzione: si organizza in gruppi più o meno omogenei, scende in piazza protestando, urla, fischia e canta. E alla fine fa il mazzo ai primi due.


Come dite, giovani ricercatori del West Australia? Non credete al fatto che i lavoratori e i pensionati sappiano organizzarsi? Allora prendete il primo volo per l’Italia.

Vi aspettiamo il 17 novembre. In piazza.







 
 
 

ความคิดเห็น


Post: Blog2_Post

03321956200

©2019 by Funzione Pubblica Cgil Varese. Proudly created with Wix.com

bottom of page